Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia organizza il seminario “Diritto del Terzo Settore”, patrocinato […]
Tutela del Diritto d’Autore: Come Proteggere le Tue Opere Creative
Il diritto d’autore rappresenta un aspetto fondamentale della proprietà intellettuale. Nel mondo sempre più digitalizzato di oggi, proteggere le opere […]
“Disegni+” bando per la valorizzazione di disegni e modelli registrati
Bando Disegni+ 2025: contributi a fondo perduto fino all’80% (85% per imprese con certificazione di parità di genere) per micro, piccole e medie imprese che intendono valorizzare disegni e modelli registrati.
Sono ammissibili spese per prototipi, stampi, consulenze tecniche, certificazioni, attività di marketing e tutela legale.
Domande online dal 18 dicembre 2025 fino ad esaurimento fondi.
Lo Studio Barbari è disponibile a supportare le imprese nella fase di consulenza e presentazione della domanda.
Online la pagina personale dell’avv. Luca Barbari su La Giurisprudenza delle Imprese
Sul sito della rivista La Giurisprudenza delle Imprese è ora online la pagina personale dell’Avv. Luca Barbari, collaboratore e redattore. […]
Patent Box software: svolta dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta n. 223 del 22 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce un punto controverso del regime Patent Box […]
Il rimedio processuale della descrizione
La misura della descrizione disciplinata dall’articolo 129 del Codice della proprietà industriale è uno strumento processuale pensato per tutelare i diritti […]
L’azione di responsabilità verso gli amministratori di associazioni non riconosciute. Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 86/2025
Si segnala un articolo dell’Avv. Luca Barbari, pubblicato su Terzjus, dal titolo “L’azione di responsabilità verso gli amministratori di associazioni […]
Ferrari vince davanti al Tribunale UE e salva il marchio “TESTAROSSA” dalla decadenza per non uso
#Euipo #marchio #Ferrari #Testarossa #decadenza Il Tribunale dell’Unione Europea ha accolto integralmente il ricorso promosso da Ferrari S.p.A., annullando le […]
Illecita registrazione di un nome a dominio: un importante precedente a tutela delle associazioni
Il Tribunale di Cagliari, con ordinanza del 5 marzo 2025, ha accolto il ricorso cautelare della Federazione Italiana Danza Sportiva contro un ex tesserato che aveva registrato il nome a dominio “fidesm.it” subito dopo il cambio di denominazione della Federazione, utilizzandolo per fini commerciali propri. Il giudice ha ritenuto la registrazione effettuata in mala fede, riconoscendo il diritto dell’associazione alla tutela del proprio nome e ordinando il trasferimento del dominio. Il provvedimento si fonda sugli articoli 7 del Codice Civile e 118 e 133 del Codice della Proprietà Industriale, affermando la piena tutela del nome a dominio anche per le associazioni non commerciali. Un precedente significativo in tema di protezione dell’identità digitale e contrasto al cybersquatting.
La creatività nelle fotografie
Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 33599 del 20 dicembre 2024 La recente ordinanza della Corte di […]